L'ordine di penalizzazione è una punizione irragionevole per i residenti delle case dello studente".
La violazione delle regole coronariche comporta per gli studenti un'ammonizione. Questo rimedio è spesso troppo severo, sostengono Jordi l'Homme e Justin Kötter di Dekens Pijnenburg Criminal Lawyers.
I residenti delle case dello studente in tutta l'Olanda sono alle prese con l'isolamento intelligente in cui ci troviamo, secondo quanto riportato da molti media. Anche in questo giornale, gli studenti si sono chiesti quanto sia fattibile mantenere la distanza di 1,5 metri.
Riconosciamo in larga misura questo quadro, dato che nelle ultime settimane ci sono state segnalate decine di studenti che sono stati multati per aver violato le regole di Corona. Questi studenti sono particolarmente preoccupati per le conseguenze. In realtà non si tratta di una multa come quella che si riceve quando si passa con il rosso, ma di una sanzione. Una sanzione di questo tipo per violazione delle regole di Corona può avere conseguenze importanti, in quanto comparirà nella documentazione giudiziaria (casellario giudiziale). Di conseguenza, un certificato di condotta (vog), ad esempio, può essere rifiutato.
Nel 2008 è stato introdotto l'ordine di punizione, abbandonando il monopolio della punizione giudiziaria. La Procura della Repubblica (OM) ha potuto imporre pene e misure al di fuori dei tribunali.
L'idea alla base della sua introduzione era che una risposta adeguata e tempestiva potesse seguire i reati commessi. Inoltre, un importante vantaggio era che avrebbe sollevato i giudici da questo onere.
Questo metodo di punizione è stato spesso criticato negli ultimi anni, anche dal punto di vista dello Stato di diritto. È troppo lungo elaborare tali critiche in questo articolo, ma un evento caratterizza per noi le obiezioni all'ordine di punizione.
Nel 2019 NRC scoprire che l'ex ministro della Sicurezza e della Giustizia Ivo Opstelten avrebbe minimizzato "conclusioni allarmanti" sui problemi con gli ordini penali in una lettera alla Camera dei Rappresentanti. Il pubblico ministero avrebbe punito ingiustamente migliaia di persone con ordini di pena negli anni precedenti. Secondo il ministro, non dovrebbero essere le critiche a venire per prime, ma la premessa che "molte cose sono andate bene".
Il buon senso
Questo va quindi al cuore della nostra obiezione all'ordine penale: il pubblico ministero, che fondamentalmente pondera gli interessi in modo diverso da come sono abituati a fare i tribunali, con l'avvento dell'ordine penale ha acquisito lo strumento sbagliato e sembra farne un uso frequente in questi tempi di incoronazione. Anche contro gli studenti che convivono.
L'agente di quartiere Fred Kuiper si presenta de Volkskrant del 22 aprile che "trova alcuni dei suoi colleghi troppo severi con gli studenti". In particolare, i suoi colleghi non dovrebbero comminare immediatamente multe, ma avviare un dialogo. Tuttavia, al momento l'applicazione della legge nei confronti degli studenti sembra essere del tutto arbitraria. In diversi casi a noi noti, sembra che gli agenti abbiano proceduto immediatamente a distribuire "multe".
Questo nonostante il sito ufficiale della polizia affermi che in caso di (sospetta) violazione delle norme vigenti in materia di corona, la persona interessata viene prima indirizzata e avvertita. Se poi questa persona non rispetta l'avviso precedente, l'applicazione della legge avverrà tramite una "multa".
La ragionevolezza e la buon senso per quanto ci riguarda, sembrano in qualche modo perduti. Quanto è incomprensibile che a studenti che condividono il soggiorno, la cucina e spesso anche il conto in banca non sia permesso di stare insieme nel giardino del loro dormitorio? Certo, è necessario adottare misure per arginare la crisi della corona, ma a nostro avviso in questo caso - considerando anche le possibili conseguenze - l'ordine punitivo è un modo inappropriato e sproporzionato.